L’acronimo ITP si utilizza per indicare l’Insegnante Tecnico Pratico, un particolare profilo di docente che si distingue da quello solamente teorico per via delle sue competenze specifiche di tipo tecnico-pratiche. Si tratta dell’insegnante che svolge le sue docenze all’interno dei laboratori degli istituti tecnici secondari.
Cosa cambierà dall’anno 2024?
La Legge nr.145/18 approvata in data 30/12/2018 (legge di stabilità per l’anno 2019) ha profondamente modificato le disposizioni inizialmente previste dal decreto legislativo 59/2017. In generale, la citata legge, è intervenuta sul percorso di formazione, sulle modalità dei concorsi, sui titoli di accesso ai concorsi stessi, sulla durata del periodo di formazione e anche sulle disapplicazioni di legge inizialmente previste.
In particolare, all’art.22 viene precisato che, per gli insegnanti tecnico pratici i nuovi requisiti culturali (laurea di primo livello e possesso contemporaneo dei 24 CFU) entreranno in vigore per i concorsi banditi successivamente all’a.s.2024/25. Fino ad allora sono validi gli attuali titoli di accesso.
Iniziare subito per mettersi in regola