
Specifiche del corso
Tipologia: Master universitario di Primo livello
Durata: 1 anno
Crediti: 60 CFU
Obiettivi
Il Master ha lo scopo di far acquisire conoscenze teoriche così come elevate competenze tecniche e metodologiche per intervenire nei sistemi organizzativi complessi.
Gli obiettivi di apprendimento del master sono sintetizzabili come segue:
• impostare la progettazione organizzativa includendo forme di organizzazione del lavoro, ruoli e competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi istituzionali, definendo l’allineamento organizzazione – persona;
• inserirsi nei processi di gestione delle Risorse Umane, quali selezione, formazione, valutazione, compensation e sviluppo di carriera;
• conoscere le principali nozioni di normativa del lavoro, relazioni sindacali e di amministrazione del personale;
• sviluppare una visione sociale del lavoro, dalle politiche del lavoro, fino alla gestione delle diversità;
• utilizzare tecniche manageriali quali team building, metodologie di valutazione, problem solving, decision making.
Destinatari
Il Master formare professionisti nell’area della gestione e sviluppo delle Risorse Umane, fornendo le conoscenze e le competenze manageriali necessarie per la comprensione e la gestione delle dinamiche individuali e di gruppo, che nelle aziende si generano e, più in generale, per l’inserimento nell’area HR di imprese e organizzazioni, della P.A., di organizzazioni del settore non-profit o di società di ricerca e consulenza.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Modalità esami
Esami su piattaforma online
Insegnamenti | SSD | CFU |
---|---|---|
SISTEMI E STRUMENTI DI BASE PER LA GESTIONE DELLE RU | 6 | |
GLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RU, POSIZIONI E RUOLI | SECS-P/10 | 2 |
RECLUTAMENTO, SELEZIONE E EMPLOYER BRANDING | SECS-P/10 | 4 |
ANALISI E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA | 9 | |
MACRO PROGETTAZIONE E STRUTTURE ORGANIZZATIVE | SECS-P/10 | 3 |
PIANTE ORGANICHE, DEFINIZIONE DEI CARICHI DI LAVORO E PIANIFICAZIONE DEL PERSONALE | SECS-P/10 | 3 |
NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SMART WORKING | SECS-P/10 | 3 |
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E CAMBIAMENTO | 9 | |
MOTIVAZIONE, LEADERSHIP E TEAM BUILDING | SECS-P/10 | 2 |
ACQUISIZIONE E GESTIONE DEI TALENTI | SECS-P/10 | 2 |
DIVERSITY MANAGEMENT | SECS-P/10 | 2 |
GESTIONE DELLO STRESS E CONCILIAZIONE TEMPI VITA/LAVORO | M-PSI/01 | 2 |
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO | SECS-P/10 | 1 |
LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE | 9 | |
ANALISI E BILANCIO DELLE COMPETENZE | M-PSI/06 | 3 |
LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE (POSIZIONE, PERFOMANCE MANAGEMENT E POTENZIALE) | SECS-P/10 | 3 |
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E CAMBIAMENTO | M-PSI/06 | 3 |
AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE E SISTEMA DI RICOMPENSA | 6 | |
IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE | INF/01 | 2 |
BUDGET DEL PERSONALE | SECS-P/07 | 2 |
POLITICHE RETRIBUTIVE E SISTEMI PREMIANTI | SECS-P/10 | 2 |
POLITICHE DEL LAVORO E WELFARE | 9 | |
EVOLUZIONE DEL LAVORO, DELLE POLITICHE E DEI SISTEMI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | SECS-P/02 | 2 |
FUNZIONE, RUOLO E ISTITUZIONE DELLA BILATERALITA’ | SECS-P/10 | 2 |
INCENTIVI AL LAVORO E SGRAVI: LEGISLAZIONE E FUNZIONAMENTO | SECS-P/02 | 2 |
WELFARE AZIENDALE E CONTRATTUALE | IUS/07 | 3 |
DIRITTO DEL LAVORO, CONTRATTI E RELAZIONI SINDACALI | 6 | |
MANSIONI, CARRIERA, TIOOLOGIE CONTRATTUALI E INQUADRAMENTO PROFESSIONALE | IUS/07 | 2 |
LA CHIUSURA DEL RAPPORTO DI LAVORO E I LICENZIAMENTI (INDIVIDUALI E COLLETTIVI) | IUS/07 | 2 |
RELAZIONI SINDACALI, CONTRATTAZIONE COLLETIVA E PREVIDENZA | IUS/07 | 2 |
TIROCINIO O LABORATORIO | 3 | |
PROVA FINALE |
3 |