Facoltà di Economia
Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’Economia”
Il Corso
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia forma economisti ed esperti d’azienda secondo i più elevati standard europei ed internazionali, fornendo competenze specialistiche e multidisciplinari.
Le aree di apprendimento previste dal corso contribuiscono a fornire al laureato le conoscenze idonee a condurre analisi economiche e aziendali, a pianificare la strategia e lo sviluppo di un’azienda e a comprendere gli aspetti caratterizzanti gli strumenti finanziari.
Le diverse aree di apprendimento contribuiscono a definire una figura professionale che, acquista una visione critica e storiccizzata del contesto economico e culturale, possiede gli strumenti cognitivi idonei per operarvi consapenvolmente, anche come operatore economico di impresa.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze dell’Economia possiede una formazione idonea ad essere spesa in molteplici tuoli in ambito manageriale, consulenziale e professionale, sul sul mercato del lavoro italiano che estero.
Di seguito si segnalano alcuni dei possibili sblocchi professionali:
- commercialista (previo cosneguimento abilitazione)
- fiscalista e tributarista
- analista del mercato
- dipendente di alto livello nella Pubblica Amministrazione
- esperto nella gestione e nel controllo di aziende private e/o pubbliche
- consulente aziendale
- specialista in contabilità e in attività finanziarie
- insegnante di scuola secondaria di secondo grado.
Piano Di Studi – “Scienze Dell’Economia LM56”
I Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/01 | Economia Del Diritto | 9 |
SECS-P/01 | Economia Dell’ambiente | 9 |
SECS-P/12 | Storia D’impresa | 9 |
SECS-P/07 | Programmazione E Controllo | 9 |
SECS-P/07 | Strategia E Governo D’azienda | 12 |
SECS-P/02 | Economia Dello Sviluppo | 9 |
II Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/08 | Marketing Avanzato | 9 |
IUS/04 | Diritto Commerciale Avanzato | 6 |
IUS/12 | Diritto Tributario Avanzato | 6 |
SECS-S/03 | Statistica Economica | 6 |
SECS-P/11 | Gestione Del Portafoglio, Fondi Pensione E Previdenza Complementare | 9 |
A Scelta | 9 | |
Lingua Inglese | 6 | |
Prova Finale | 12 |
A SCELTA DELLO STUDENTE
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/10 | Selezione E Gestione Delle Risorse Umane | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale | 9 |
IUS/14 | Diritto Dell’unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Dell’unione Europea | 9 |
IUS/12 | Diritto Tributario Internazionale E Comparato | 9 |
SECS-P/01 | Economia E Politica Agraria | 9 |
An experienced compositionist knows how to organize their thoughts. It allows them to be at the helm of their writing process , and to stay focused. There are certain questions that you must ask yourself prior to you begin your piece including who the main character is, where the help essay scene is located, and what is the primary goal that is to educate, persuade, entertain, or call the attention of others. It’s also crucial to know the elements and how they are organized. The typical composition in English is composed of a heading, an introduction, and a body. There is also a conclusion.